Cresce l’offerta vita del Gruppo Bcc Iccrea: al via la sinergia Bcc Vita – Cardif

3 MIN

La nuova partnership siglata tra il Gruppo Bcc Iccrea e Bnp Paribas Cardif mira a potenziare l’offerta assicurativa vita delle Bcc e a ampliare la gamma di servizi di consulenza patrimoniale offerta ai loro clienti. Eccone i dettagli

Di fronte all’incertezza dei mercati, al persistere dell’inflazione e all’inasprirsi delle tensioni geopolitiche, la protezione del patrimonio, sia nel breve che nel lungo periodo, assume sempre maggiore rilevanza all’interno della pianificazione finanziaria delle famiglie. Tra gli strumenti a disposizione dei clienti e dei gestori che li assistono trovano sempre più spazio le polizze vita, che coniugano gli obiettivi di protezione del capitale e di rendimento. Per questo motivo, il Gruppo Bcc Iccrea ha deciso di siglare un’importante partnership con Bnp Paribas Cardif, ramo assicurativo del Gruppo Bnp Paribas e tra i principali player di mercato. Ce ne parlano in dettaglio Alessio Guerriero, Responsabile Wealth Management di Iccrea Banca e Andrea Veltri, Chief Business Lines Manager di Bnp Paribas Cardif.

Polizze vita di Ramo I: cosa sono….

Prima di tutto occorre ricordare cosa sono le polizze vita e perché rappresentano uno strumento prezioso nella cassetta degli attrezzi dei consulenti. “La polizza di ramo I – spiega Guerriero – è uno strumento pensato per conseguire gli obiettivi di diversificazione e protezione del patrimonio, nonché di pianificazione del suo trasferimento in sede di successione. Sotto il profilo giuridico la polizza vita di ramo I è un contratto di assicurazione sulla vita in forza del quale il premio versato dal contraente viene investito in una gestione separata rispetto alle attività della Compagnia”.

…e quali vantaggi offrono

“La gestione separata è costituita da un portafoglio di investimenti gestito separatamente dalla Compagnia di assicurazione – spiega Guerriero – composto principalmente da titoli di stato e obbligazioni. Data la natura degli strumenti, il capitale investito non risente immediatamente delle fluttuazioni dei mercati finanziari (iscrizione al costo storico), ed è garantito sempre in caso di decesso dell’assicurato e nelle finestre temporali previste dalle condizioni di prodotto. Contemporaneamente, grazie alla capitalizzazione dei rendimenti ottenuti, gli interessi generati vengono reinvestiti nella gestione separata, andando così ad incrementare il capitale inizialmente versato. Ancora, ad ulteriore prova della flessibilità dello strumento, il capitale investito in polizza può essere convertito in una rendita vitalizia certa o reversibile ad integrazione dei redditi futuri”.

Ma i vantaggi non sono solo di carattere finanziario, in quanto le polizze vita rappresentano anche un importante strumento di ottimizzazione fiscale. “In primo luogo gli investimenti nelle Gestioni Separate sono esenti dall’imposta di bollo; in secondo luogo la tassazione sul capital gain (ossia sui rendimenti finanziari conseguiti) è differita al momento del riscatto o del riconoscimento del premio al beneficiario al verificarsi dell’evento. La tassazione sulla componente investita dalla Compagnia in titoli di Stato ha poi l’identica tassazione di un BTP comprato direttamente dal Cliente. A ciò si aggiunge l’esenzione dall’imposta di successione del capitale assicurato, che viene liquidato immediatamente ai beneficiari”.

Ancora, vi sono i vantaggi di natura civilistica. “Ai sensi dell’articolo 1923 del Codice civile, il capitale assicurato in polizza è impignorabile e insequestrabile, inoltre  in caso di decesso è immediatamente disponibile al beneficiario identificato indipendentemente dall’asse ereditario ed a prescindere dalle vicende successorie”.

La nuova partnership Bcc Vita – Cardif rafforza l’offerta assicurativa del Gruppo

E’ proprio in virtù dei numerosi vantaggi e della strategicità degli strumenti d’investimento assicurativo che il Gruppo Bcc Iccrea ha voluto consolidare e ampliare l’offerta dei propri prodotti vita a disposizione della clientela delle sue Bcc, affidandosi a un player di primario standing come Bnp Paribas Cardif. Lo scorso 31 maggio 2024, infatti, si è tenuto il closing del deal che ha portato Bnp Paribas Cardif ad acquisire il 51% di Bcc Vita, la compagnia assicurativa del comparto vita del Gruppo Bcc Iccrea. La partnership prevede una sinergia quindicennale ed un accordo di distribuzione esclusiva con Bcc Banca Iccrea.

Siamo orgogliosi di avere a bordo un partner come Bnp Paribas Cardif che nel contesto italiano crea soluzioni innovative e ad alto valore aggiunto nell’ambito del Risparmio e della Protezione”, commenta Guerriero. “Grazie a tale accordo i clienti delle Bcc del Gruppo possono contare su un servizio sempre più rispondente alle loro personali ed eterogenee esigenze”.

Con l’introduzione del nuovo partner assicurativo, in collaborazione con la struttura di Gruppo Wealth Management e con l’obiettivo di implementare il catalogo prodotti assicurativo vita, la gamma di offerta per i clienti delle Bcc del Gruppo si arricchisce immediatamente di tre nuovi prodotti di Ramo I (contratto di assicurazione di tipo misto con rivalutazione annua del capitale e prestazione addizionale per il caso di morte): Bcc Vita Level 2024, BCC Vita Level Soci 2024, Bcc Vita Next Level 2024. “Si tratta di soluzioni di investimento assicurativo che si differenziano tra loro per la durata, il premio minimo, il target di clientela destinataria e l’età del contraente e assicurato. A prescindere dalle differenze, tuttavia, ciascuna soluzione consente di rispondere contestualmente ai bisogni legati alla protezione del patrimonio, alla previdenza e alla pianificazione del passaggio generazionale”.

Bnp Paribas Cardif opera in stretta collaborazione con i suoi partner, coltivando relazioni solide fondate sulla reciproca fiducia” aggiunge Veltri. “Questi rapporti diretti consentono alla Compagnia di contribuire e migliorare ogni fase del percorso del cliente per individuare il momento, il modo ed il prodotto giusto per proporre un’offerta ad alto valore aggiunto. A tale fine analizziamo i mercati e identifichiamo nuove opportunità, combinando la conoscenza del cliente e la consolidata esperienza assicurativa. La nostra mission è quella di creare valore per i nostri partner, costruendo prodotti e servizi esclusivi e dedicati: è questo l’obiettivo principale che ci poniamo nei confronti di Bcc Vita. Questa alleanza rappresenta per Cardif una grande opportunità per sviluppare il mondo della bancassurance e rafforzare la nostra strategia di sviluppo e di diversificazione delle nostre reti distributive, anche in Italia”.

In conclusione:

La protezione assicurativa rappresenta un aspetto centrale per la sicurezza finanziaria e il benessere delle persone e delle imprese. Rappresenta un investimento nel proprio futuro e nel benessere dei propri cari. La trasversalità e i molteplici obiettivi che le soluzioni assicurativo finanziarie IBIPS consentono di raggiungere rendono questi strumenti indispensabili per operare nel miglior interesse del cliente e consentono di offrire ai propri clienti un servizio di consulenza patrimoniale globale incentrato sull’analisi dei bisogni” conclude Guerriero.

Articoli correlati